
Studio Re Hab
ECOGRAFIE
Presso il centro Re Hab di Legnago eseguo ecografie
ecografia addome
ecografia collo
ecografia tessuti molli
ecografia muscolo-scheletrica
ecografia mammaria
ecografia scrotale-testicoli
E' possibile verificare la disponibilità di esami non inclusi nell'elenco al momento della prenotazione.
Non si eseguono invece:
Ecografia prostatica con approccio endorettale
Ecografia ginecologica con approccio interno-transvaginale
Ecografia ostetrica
Eco "color-doppler" dei vasi arteriosi e venosi (consiglio il Dott. Simone Perandini presso il centro Re Hab di Verona)
Eco cardiaca
CENTRO RE HAB
ECOGRAFIE FORNITE
ECOGRAFIA ADDOME
completo, superiore e/o inferiore
L’ecografia dell'addome consente di visualizzare e studiare aorta, fegato, colecisti, reni, vie biliari, pancreas, milza, vescica e organi genitali interni.
Viene prescritto ed eseguito per valutare l’esistenza o meno delle principali patologie che interessano gli organi precedentemente segnalati.
Solo in casi selezionati l'ecografia può essere utile per studiare patologie legate al tratto gastro-intestinale. Per una corretta esecuzione dell'esame è sempre indicata una preparazione per ridurre il meteorismo intestinale (al momento della prenotazione vengono fornite le indicazioni per una corretta preparazione). Si consiglia inoltre di eseguire l'esame a vescica piena.
ECOGRAFIA CAPO COLLO TIROIDE
L’ecografia collo viene utilizzata principalmente per lo studio della ghiandola tiroidea della quale viene rilevata la forma, la dimensione ed eventuali patologie a suo carico derivanti dalla degenerazione della tiroide stessa o dalla presenza di eventuali noduli.
L’ecografia collo è utilizzata anche per la stadiazione dei linfonodi che tendono ad ingrossarsi e/o a cambiare aspetto nel corso di infezioni, infiammazioni e malattie oncologiche (es. linfoma).
Con tale metodica si possono inoltre studiare le ghiandole salivari maggiori.
ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA
(spalla, gomito, polso, ginocchio, caviglia etc.)
L’ecografia muscolo-scheletrica (conosciuta anche come ecografia muscolo-tendinea) è una procedura diagnostica che consente di dare valutazioni delle strutture muscolari, dei tendini e delle articolazioni. Deve essere prescritta con indicazione di sede (per esempio spalla destra) e con un quesito clinico ben definito per una migliore focalizzazione sul problema. È utile nella valutazione delle conseguenze di traumi e/o patologie degenerative che hanno provocato rotture muscolari, ematomi, ernie muscolari, contratture e lesioni ai tendini.
ECOGRAFIA TESSUTI MOLLI
L’ecografia dei tessuti molli è una metodica diagnostica non invasiva che consente lo studio dei tessuti molli, quali sottocute e cute di tutti i distretti corporei.
Con tale metodica si possono studiare formazioni quali cisti, lipomi e/o linfonodi.
L’ecografia delle parti molli viene anche utilizzata per l’identificazione e stadiazione di ernie inguinali, ombelicali, addominali e scrotali.
ECOGRAFIA SCROTALE TESTICOLI
L'ecografia testicolare permette di visualizzare il contenuto interno dello scroto, ossia testicoli e le strutture adiacenti.
Veloce, per nulla invasiva, indolore e molto economica, l'ecografia testicolare è fondamentale nella diagnosi di condizioni quali: tumore al testicolo, idrocele, ematocele, varicocele, cisti dell'epididimo, torsione testicolare, ernia inguinale, criptorchidismo e dolore allo scroto.
L'ecografia scrotale non richiede preparazione particolare.
ECOGRAFIA MAMMARIA
L’ecografia della mammella, o ecografia mammaria, è un esame diagnostico non invasivo. Consente di analizzare i tessuti ghiandolari del seno (cioè il parenchima mammario) e del cavo ascellare e di osservare noduli, cisti e altre formazioni anomale. Non richiede una particolare preparazione. Le differenze tra l’ecografia della mammella bilaterale e la mammografia sono molte e i due esami non possono essere considerati alternativi, ma piuttosto complementari.
Rubin Dott. Lorenzo
Centro Rehab Legnago
Piazza don Cirillo Boscagin 9; Legnago (VR)
0442601500